STORIE ALL’IMPROVVISO
Stage avanzato di drammaturgia dell’improvvisazione
Stage di 24 ore (4 giorni per 6 ore di lavoro al giorno).
Docente: Francesco Brandi
Requisiti: almeno tre anni di Improvvisazione Teatrale
L’obiettivo dello stage è analizzare e comprendere alcune possibili tecniche di narrazione applicabili all’improvvisazione teatrale.
L’attore che improvvisa è anche autore del testo che sta interpretando. Come si possono armonizzare queste due funzioni così diverse e spesso in conflitto fra loro, quella “ordinata” e sistematica dello scrivere e quella “disordinata” e dionisiaca dell’interpretare.
Come si ordina il disordine, o come si disordina l’ordine?
Si propone un percorso di analisi e studio di tecniche di narrazione/azione.
In particolare, attraverso l’utilizzo del metodo dell’azione psicofisica, che deriva a sua volta dallo studio condotto da Stanislavskj sulle tecniche di improvvisazione, si propone all’allievo attore un percorso di conoscenza e di acquisizione di meccanismi narrativi primari per riuscire a raccontare una storia improvvisando.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Come si può raccontare una storia nuova ogni volta che improvvisiamo
- Analisi dei concetti teatrali di obiettivo e azione
- Il conflitto come elemento drammaturgico che si frappone al raggiungimento dell’obiettivo e diventa motore della storia
- Come fare nascere il personaggio dal lavoro sull’obiettivo e sul conflitto
- Dal personaggio e dai conflitti che supera nasce la storia… improvvisando
Francesco Brandi: Regista e Drammaturgo. E’ stato aiuto regista di Cristina Pezzoli, Sergio Fantoni, Giancarlo Sepe, Serena Dandini. Ha lavorato come regista con alcune delle maggiori compagnie teatrali italiane come il Teatro Stabile della Sardegna e la Sosia&Pistoia. Suoi spettacoli principali: “La Bibbia ha quasi sempre ragione” di e con Gioele Dix, “Anche se sei stonato” di e con Marco Presta. Ha scritto diverse commedie tra cui “Tutta colpa degli uomini” e “Niente progetti per il futuro” interpretata da Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti, testo vincitore del Premio Flaiano 2009.
Dal 1990 lavora continuativamente come regista e insegnante allo studio e alla ricerca nell’arte dell’Improvvisazione Teatrale.
Quando e dove:
1° modulo NOVEMBRE Sabato 14 e Domenica 15
2° modulo DICEMBRE sabato 19 Domenica 20
Ore 10: 30 – 13:30 Pausa 14:15 -17:15
Via Dei Monti Di Pietralata 16
Roma. Zona Staz. Tiburtina
COSTI:
Euro 110 a modulo se prenoti e saldi i due moduli entro il 10 novembre
Euro 120 a modulo se prenoti e versi la caparra entro il 10 novembre 2015
Euro 150 a modulo, dopo il 10 novembre 2015
Info e Prenotazioni: info@teatrate.it
328-5722578